La panina di Pasqua è un tradizionale casentinese tipico della Pasqua, con spezie, uvetta e un pizzico di zafferano.
La ricetta conosce diverse varianti, come la panina unta casentinese, a forma di pane che abbina agli usuali ingredienti (farina, lievito, uovo, zucchero) ciccioli, olio, sale, pepe e unto di soprassata, cioè il grasso che filtra dalle fibre dell'involucro dello squisito salume.
A Subbiano era tradizione per Pasqua, Lunedì dell'Angelo, che a vendere la panina fosse la "Compagnia", antica istituzione, che provvedeva a farla cuocere in uno dei forni tradizionali del paese.
Ingredienti |
||
660 g di farina | 2 uova | 1 bella manciata di zucchero |
1 pizzichino di pepe | 1 cucchiaino di sale | 10 cucchiai di olio d'oliva |
1 bustina di zafferano | 1 panetto e 1/2 di lievito di birra | 1/2 KG di uva sultanina |
*Ingredienti per 4 persone
Preparazione:
Mettere a bagno l'uva sultanina per farla rinvenire per circa 1/2 ora . Sciogliere il lievito in 1/2 bicchiere d'acqua.Mescolare il resto degli ingredienti in una ciotola e lavorare con le mani (chi preferisce può usare l'mpastatrice).Aggiungere il lievito sciolto e l'uva sultanina strizzata. Quando il composto è ben amalgamato, coprire la ciotola con un panno e mettere a lievitare per circa 4 ore. Quando il composto sarà piu' che raddoppiato, lavorarlo leggermente e formare le panine della misura desiderata. Disporre le Paninein una teglia ricoperta di carta da forno, coprire con un panno e lasciare lievitare ancora per almeno 3 ore.Finita la lievitazione porre in forno preriscaldato a 160° per circa un'ora. Una volta raffreddata la paninae' pronta per essere servita.