La tradizione dell'albero di Natale è molto antica (VII secolo d.c.) ed è legata in Casentino al culto di San Bonifacio. In un lontano e freddo Dicembre, il santo salvò la vita ad un fanciullo che stava per essere sacrificato ad una quercia.
Bonifacio abbatté la grande pianta, ai piedi della quale trovò un piccolo abete che il missionario tolse ed affidò alla gente del luogo come simbolo della nuova vita; a quell'albero venne dato il nome di "Albero di Gesù Bambino" e ogni anno in concomitanza della sua nascita addobbato a festa.
ALBERO DI NATALE DEL CASENTINO
Qui in Casentino promuoviamo la diffusione dell'albero di Natale coltivato, quale elemento cardine della tradizione Natalizia, perché caratterizzato da un profilo di coltivazione ecologica di rilievo nel rispetto dell’ambiente, delle norme Comunitarie e Nazionali. A tutelarne la produzione il Consorzio Albero di Natale del Casentino .
Sono decine le aziende produttrici che qui in Casentino da oltre un trentennio, svolgono attività vivaistica specializzata nella produzione dell'albero di Natale e delle tipiche piante Natalizie.
In Casentino si produce diverse Abeti Natalizi delle specie delle specie ABIES e PICEA (abete bianco, abete rosso, abete del caucaso)
Si consiglia una volta acquistata di mantenere la pianta in casa lontana da fonti di colore, con un po’ di ghiaccio nel pane di terra (se l’appartamento è particolarmente caldo) e a fine festività di porre l’abete all’esterno, rinvasarlo se necessario annaffiandolo moderatamente. Altrimenti compostare o restituire all’azienda.
STELLA DI NATALE
La stella di Natale chiamata in botanica “Euphorbia pulcherrima” anche se piccolissima non manca mai nelle nostre case a Natale per dare colore di festa alla casa e all’ufficio. La stella di Natale è però una pianta non della tradizione europea ma arriva dal Sud America e quelli che sembrano siano i suoi petali sono in realtà ampie foglie rosse.
La stella di Natale per farla fiorire ha bisogno di molte ore di buio e per farla sopravvivere alle feste servono alcuni accorgimenti. E’ fondamentale evitare il ristagno e l’accumulo di acqua nei sottovasi, così come la vicinanza con fonti di calore eccessive, in primavera la pianta potrà essere spostata all’esterno mentre in estate il suo terriccio dovrà sempre essere umido.
Al termine delle festività natalizie la vostra stella di Natale potrà apparirvi secca, ma non commettete l’errore di buttarla: eliminate le foglie secche con un taglierino e continuate a curarla, la sua fioritura non si farà attendere l’inverno successivo!
PUNGITOPO
Il Pungitopo nome botanico “ruscus aculeato” è caratterizzante del nostro sottobosco con le sue bacche rosse e le foglie verdissime è la pianta più utilizzata nella tradizione per addobbare la casa nei giorni di Natale. La pianta ha anche numerosissime capacità fitoterapiche.
Curiosità: Veniva usato in passato per pulire i camini e per proteggere dai topi i formaggi che erano messi ad asciugare sulle travi delle cantine, da qui il nome pungitopo.
AGRIFOGLIO
L’Agrifoglio simbolo del Natale è la piante ideale per dare un tocco Natalizio alla vostra casa e al vostro giardino.
E' l'unica specie appartenente al genere che sia rappresentata nella flora italiana, ed è anch'essa specie protetta.
È un arbusto sempreverde, con foglie coriacee, con contorno spinoso nelle piante giovani. Sono lucide e cerose sulla pagina superiore, opache e verde più chiaro su quella inferiore.
Il terreno adatto per la sua coltivazione necessita di un buon drenaggio; deve essere argilloso, non calcareo.
ELENCO VIVAISTI DEL CONSORZIO ALBERI DI NATALE IN CASENTINO:
Apa Maria, via Borgo Piano 119/B Castel San Niccolò (Ar) - 0575/555287
Agnoloni Amos, via Scialoia 55 Firenze - 0336/671904
Baldi Armando, via Cameronci 13 Montemignaio (Ar) - 0575/542318
Bertini Elena, via Cavallena 17 Castel San Niccolò (Ar) - 0575/57820
Fabiani Ademaro, via Garliano 63 Castel San Niccolò (Ar) - 0575/57708
Fastoni Lorenzo - LA SOVA, località la Sova Poppi (Ar) - 392/9220945
Paperini Angelo, via Ortaglia 70 Talla (Ar) - 0575/512909
Serra Piero, via Calibresi 2 Poppi (Ar) - 0575/550277
Baggiani Andrea, via Case Nuove 5 Montemignaio (Ar) - 0575/542338
Rossi Sergio, via Campaldino 1 Ponte a Poppi (Ar) - 0575/550202
Locatelli Angiolina, via Gualchiere 11 Bibbiena Stazione (Ar) - 0575/593879
Agnoloni Tito, via Fornello 3 Montemignaio (Ar) - 0575/52010
Morelli Gianluca, via Traggiaia 3 Montemignaio (Ar) - 0575/542204
Agnoloni Marco, via Valendaia 2 Montemignaio (Ar) - 0575/542217
Bani Loretta, via Treggiaia 3 Montemignaio (Ar) - 0575/542204
Ciabini Massimo, via Roma 147 Poppi (Ar) - 0575/520091
Gerini Gianni, C.S. Boboli 8/C Castel San Niccolò (Ar) - 0575/52018
Giuliani Franco, via Scarpaccia 51/B Pratovecchio (Ar) - 0575/58813
Moneti Giuliano, viale Caduti di Montelungo 13 Stia (Ar) - 0575/ 52017
Mugnaini Marzia, viale Italia 24 Castel San Niccolò (Ar) - 0575/570298
Comune di Montemignaio, via Piave 45 Montemignaio (Ar) - 0575/542013