Firenze conobbe il periodo di maggior splendore la dinastia dei Medici e diede un grandissimo contributo allo sviluppo del Rinascimento, un movimento culturale, artistico e letterario che ha cambiato il pensiero ed i costumi di tutta l'Italia. Questo è il motivo per il quale Firenze nel mondo è conosciuta come la 'culla del Rinascimento': qui sono nati, hanno vissuto e hanno lavorato molti tra i più grandi artisti appartenenti a questo movimento. Grazie a questi geni passeggiare per il centro storico di Firenze diventa un esperienza unica.


Universalmente riconosciuta come città dell'Arte è patrimonio dell’UNESCO con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsante museo diffuso.
Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria, col maestoso Palazzo Vecchio, con la galleria di capolavori scultorei nella Loggia dei Lanzi e la vicina Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco lontano si trova il centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la maestosa cupola (la più grande mai costruita) che, ai tempi del Granducato, si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire tutta la Toscana; l'enorme Duomo è magnificamente corredato dal Campanile di Giotto, uno dei più belli d'Italia, e dal Battistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata porta del Paradiso.
Il fiume Arno, che passa in mezzo alla città, occupa un posto nella storia fiorentina alla pari con la gente che ci vive. Storicamente, la popolazione locale ha una relazione di odio-amore con l'Arno, il quale ha portato alternativamente i vantaggi del commercio, e i disastri delle alluvioni. Tra i ponti che lo attraversano il Ponte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal nobile Corridoio vasariano, è l'unico ponte della città ad essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.
Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri musei che sarebbero l'attrazione artistica principale di ogni altra grande città del mondo: la Galleria dell'Accademia, il Bargello o il Palazzo Pitti con i suoi otto musei tra cui la Galleria Palatina. I fiorentini si vantano di possedere il migliore esempio di bellezza nell'arte sia femminile (la Venere del Botticelli) sia maschile (il David di Michelangelo).
La riva sinistra dell'Arno, (l'Oltrarno) è una zona ricca di monumenti dove ancora oggi si respira, tra le sue secolari botteghe artigiane, l'atmosfera della Firenze di un tempo, descritta per esempio da Vasco Pratolini. Ma numerosi sono gli spunti letterari in tutta la città: dai quartieri delle case torri, dove le lapidi ricordano i versi che proprio questi luoghi ispirarono a Dante Alighieri, alla serenità delle ville medicee, dove spesso si riuniva l'accademia neoplatonica di Lorenzo il Magnifico, fino ai teatri alla Pergola e del Giardino di Boboli, dove vennero messi in scene per la prima volta i melodrammi che portarono all'opera lirica.
Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalle eleganti boutique d'alta moda e i caffè storici ai vivaci mercati storici all'aperto, oltre che ad ospitare numerosissimi locali notturni, discoteche, american-bar, lounge-bar e luoghi d'incontro per l'aperitivo.


PRODOTI TICIPI
PRODOTI TICIPI
La cucina fiorentina è conosciuta in tutto il mondo grazie ad alcuni piatti che sono diventati anche il simbolo della città, come la bistecca oppure la pappa al pomodoro o la ribollita. Fatta di ingredienti semplici e genuini. Più famoso in tutto il mondo è senza dubbio la bistecca alla fiorentina: richiede una carne di grande qualità proveniente dal bue (mai dal vitello!), dev'essere tagliata alla perfezione con uno spessore di circa 5-6 cm, cotta sulla brace (possibilmente di legno di castagno) al sangue, condita dopo cotta con sale, pepe e un filo d'olio. Il vero primo piatto toscano è la minestra: la pappa al pomodoro e la ribollita, zuppe calde che in estate vengono sostituite dalla panzanella. Un'altra passione dei fiorentini sono i fegatelli: quelli di maiale vengono cotti allo spiedo avvolti nella retina e infilati su stecchi con abbondante alloro alternato a crostini di pane. I fegatelli di pollo, insieme alla milza di vitello, sono gli ingredienti base dei diffusissimi crostini, antipasto immancabile che si accompagna ad affettati come la finocchiona, la soppressata, i prosciutti, le salsicce e i sanguinacci. Altri tradizioni sono trippa al sugo o un panino con il lampredotto: vere delizie che si possono trovare, oltre che nei ristoranti e trattorie, anche in caratteristici chioschi mobili presenti in diverse piazze e strade di Firenze. Il vero buongustaio sa che le frattaglie, cucinate con arte, sono una prelibatezza. Fra i molti contorni un posto particolare meritano i fagioli, semplicemente lessati e conditi , anzi annegati, nell'olio, oppure cotti all'uccelletto, con salvia e succo di pomodoro. Ottime le cipolline in agrodolce e la bietola o gli spinaci, per lo più rifatti in padella con olio, aglio e peperoncino. Fra i dolci ecco l'antico castagnaccio fatto con farina dolce di castagne, la schiacciata alla fiorentina e la dolcissima schiacciata con l'uva.
DIVERTIMENTI
DIVERTIMENTI
Firenze non è solo arte e musei. In città il divertimento non finisce mai; i locali si animano di vita subito dopo cena e proseguono per tutta la notte ospitando giovani e meno giovani di ogni parte del mondo.
Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalle eleganti boutique d'alta moda e i caffè storici ai vivaci mercati storici all'aperto.
E' possibile divertirsi e passare delle piacevoli serate con gli amici, in qualunque giorno della settimana (specialmente nel week end). Per gli amanti della notte Firenze offre un'ampia scelta: discoteche, pub, disco pub, caffè, bar. Le principali zone della 'movida' sono sicuramente quelle di Santa Croce, Santa Maria Novella e del Duomo. Firenze è inoltre famosissima a livello mondiale per i vini prodotti nelle colline circostanti; camminando per le vie del centro storico avrai la possibilità di assaggiare i vini locali nelle varie enoteche e wine bar. Potrai infine gustare un aperitivo fatto a regola d'arte e un buon caffè in una delle caratteristiche piazze della città.


INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
INFORMAZIONE TURISTICA
VIA CAMILLO CAVOUR, 1r, Firenze
Si trova qui lo sportello Tutela del Turista
Telefono: +39 055 290832 - +39 055 290833
E-mail: infoturismo@cittametropolitana.fi.it
Orario: 9.00-18.00 lun / ven - sabato 9-14
Domenica e Festivi: chiuso
Apertura: Aperto tutto l'anno
