MIB - Museo Informatico Bibbienese
OLIVETTI ELEA 9003
Elea 9003 (Macchina 1T), è uno dei modelli di calcolatorimainframe ad altissime prestazioni sviluppati dall'Olivetti facenti parte della famiglia Olivetti Elea. Si tratta del primo computer a transistor commerciale prodotto in Italia ed uno dei primi del mondo.
Fu concepito, progettato e sviluppato tra il 1957 e il 1959 da un piccolo gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou.
L'acronimo ELEA stava per Elaboratore Elettronico Aritmetico (successivamente modificato in Automatico per ragioni di marketing) e fu scelto come omaggio alla polis di Elea, colonia della Magna Grecia, sede della scuola eleatica di filosofia.
Progettato dall'ottobre 1957, fu interamente realizzato con tecnologia diode-transistor logic. Dal punto di vista logico, la macchina era dotata di capacità di multitasking, potendo gestire tre programmi contemporaneamente.
Il design, estremamente innovativo, fu ideato dall'architetto Ettore Sottsass: il progetto, elegante e funzionale, valse a Sottsass il Compasso d'Oro.
Elea 9003 fu anche l'unico della serie a essere realmente commercializzato, in circa 40 esemplari, il primo dei quali (Elea 9003/01) fu installato alla Marzotto di Valdagno (VI), mentre il secondo (Elea 9003/02) fu venduto alla banca Monte dei Paschi di Siena.
Di questo esemplare, l'istituto bancario fece in seguito dono all'Itis "Enrico Fermi" di Bibbiena (AR), dove è ancora in funzione, utilizzato a fini didattici.
PROPOSTE DI DATTICHE
PROPOSTE DI DATTICHE
PROPOSTE DI DATTICHE
Per maggiori informazioni sulla didattica OLIVETTI ELEA 9003 potete contattare la Segreteria dell'ISIS "E. Fermi" di Bibbiena
Orari:dal lunedì a venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:00 o su appuntamento
SEGRETERIA DIDATTICA:
Bartolini Alessandra
email: alunni@isisfermi.it - alessandra.bartolini@isisfermi.it
Per comunicazioni telefoniche
Tel. 0575-59.30.27 (Centralino e chiedere dell'addetto)
Tel. 0575-59.31.32
Fax 0575-53.62.92
CONTATTI
CONTATTI
CONTATTI
Museo Informatico Bibbienese
I.S.I.S “Enrico Fermi”
Piazza G. Matteotti,1 – 52011 – Bibbiena (AR)
Telefono: 0575593027 – 0575593132
E-mail mib@mib.bibbiena.org
Sito Web http://mib.bibbiena.org/
https://www.facebook.com/pages/MIB/869017443150261?sk=timeline&ref=page_internal