Subbiano da il benvenuto nella valle del Casentino, è il primo paese che incontriamo tra la sponda sinistra dell’Arno e le pendici del crinale dell’Alpe di Catenaia che divide il Casentino dalla Valtiberina.
Il paesaggio che vi accoglierà è quasi idilliaco con le sue colline verdi di oliveti e vigneti, i mulini antichi che ti catapultano nel passato e le piazzette vive mantenute come una volta. E come dimenticare i castelli che spuntano dal verde e sovrastano la valle dell’Arno: il Casentino.
Potrai scoprire il territorio di Subbiano a piedi, in bici o a cavallo inoltrandoti in stupefacenti angoli paradisiaci nascosti dal via vai della gente. Come a Falciano, potrai incontrare antichi mulini ad acqua, sull’Alpe di Catenaia vedere il Monte Amiata nelle giornate chiare, e a Valenzano riscoprire la bellezza dei castelli.
La storia dei castelli e del territorio di Subbiano hanno visto cambiare molti stemmi e bandiere: tra il XI e XII secolo il castello è stato posseduto dai Conti Ubertini, che già possedevano il castello di Chitignano, i Conti Guidi padroni dell’alto Casentino, fino ad arrivare alla Repubblica Fiorentina.
La storia del territorio di Subbiano risale a molto prima che esistessero i castelli; infatti non mancano i ritrovamenti di insediamenti Etruschi e romani raccolti nel Centro di documentazione della cultura archeologica.
Subbiano e le sue frazioni sono intrinseche di storia quella più lontana ma anche più vicina ad oggi. In particolar modo l’Alpe di Catenaia ha sofferto molti combattimenti tra tedeschi ed alleati durante la seconda guerra mondiale. Difatti, la linea difensiva dell’alpe fu definita la linea Lidia, linea creata per ritardare l’avanzata degli alleati e permettere il completamento delle fortificazioni della Linea Gotica posta più a nord nell’alto Casentino. Tutt’oggi ci possiamo immedesimare nella paura del soldato in un momento storico tanto brutale e passeggiando per l’alpe ancora si trovano trincee scavate in tempo di guerra e non è escluso di ritrovare ordigni bellici.
CENTRO STORICO
CENTRO STORICO
Il borgo di Subbiano porta ancora le tracce della storia che ha vissuto. La pavimentazione di pietra vi accompagnerà nelle viuzze nascoste per scoprire scorci meravigliosi dal sapore antico e genuino.
Il centro storico è anche il fulcro della storia del paese e delle famiglie che l’hanno reso ciò che è oggi. Infatti qui nel 1384 risiedeva la sede della Podesteria della Repubblica Fiorentina che gestiva il territorio di Subbiano dopo la sottomissione. Sempre nel centro storico scoprirete i palazzi nobiliari come i Palazzi della famiglia Subiani-Ducci che tutt’ora rimangono immacolati grazie alla cura dei proprietari.
COSA VEDERE
COSA VEDERE
L’Arno vi accompagnerà alla scoperta di Subbiano e delle sue frazioni ricche di storia e tradizioni.
Fermati a Ponte Caliano al tramonto per goderti la vista del fiume dipinto di rosso. Proseguendo incontrerai un vecchio mulino ormai in disuso e la sua briglia con il rumore dell’acqua. Continua la tua passeggiata nelle ore serali seguendo il corso del fiume, in alto apparirà magicamente il castello di Subbiano che sovrasta e protegge la valle. Alla fine della passeggiata, li irta su uno scoglio, Santa Maria della Visitazione vi aspetta per un momento di contemplazione.
Per le vie del borgo scoprirete la storia antica dei ritrovamenti etruschi e romani del territorio di Subbiano mantenuti con cura nel Centro di documentazione della cultura archeologica, inoltre potrai scoprire la storia contemporanea nel Museo della Seconda Guerra Mondiale.
Subbiano è stato e lo è ancora la terra della famiglia Ducci che costruì nel territorio vari palazzi nobiliari tutt’ora presenti. Palazzo Ducci e Palazzo Subiani-Ducci mostrano ancora la sua bellezza al centro storico del paese.
Oltre al Castello che sovrasta il paese di Subbiano scoprirete, risalendo il Casentino, il meraviglioso Castello di Valenzano. Li vicino potrete godere di una vista speciale a Falciano, il piccolo borgo rinomato per i suoi mulini non più produttivi ma ancora visitabili.
Come non nominare l’alpe di Catenaia che sovrasta Subbiano e l’Arno, i prati della Regina dove poter godere momenti di meritato riposo e il Sasso della Regina da cui il panorama ti lascerà senza fiato.
Subbiano è un territorio tutto da scoprire, a piedi, in mountain bike o a cavallo, che rende il visitatore il vero protagonista, spingendolo alla ricerca di scorci paesaggistici e viste panoramiche di rara bellezza.
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
Comune di Subbiano
Via Verdi n. 9 - 52010 Subbiano (Arezzo)
tel. +39 0575 421733 - +39 0575 421732
subbiano@subbiano.toscana.it - www.subbiano.toscana.it
MUSEO
MUSEO
Centro di Documentazione della Cultura Archeologica del Territorio
TOSCANA - Subbiano - Via Arcipretura n° 43
Aperture su richiesta.
Soggetto che si occupa della gestione, informazioni e delle aperture su richiesta:
Gruppo Archeologico Giano: +39 3383321499 - +39 3285642276
Museo della Seconda Guerra Mondiale
Associazione Quelli Della Karin
Via Roma 8 – 52010 Subbiano (Arezzo)
Tel. +39 366 4072766
www.lineakarin.com | info.linea.karin@gmail.com