I Centri Visita del Parco sono strutture realizzate con la finalità di descrivere il territorio, indicare il modo migliore per scoprirlo ed orientare il visitatore a scegliere programmi e strutture ricettive per rendere interessante e piacevole la permanenza nell’area protetta.
Sono stati ideati utilizzando allestimenti espositivi originali e didattici allo scopo di educare il visitatore e spingerlo ad una conoscenza più consapevole dell’ambiente e del territorio.
Ogni struttura ospita una presentazione generale del territorio, che si sviluppa in alcuni casi in un tema specifico. I centri visita sono aperti nei mesi primaverili ed estivi e in occasione delle Festività Pasquali. I centri di Bagno di Romagna (FC), Badia Prataglia (AR) sono aperti praticamente tutto l'anno. Presso queste strutture è possibile acquistare gadget, guide e cartografia ad uso escursionistico, oltre a prenotare servizi di guida per le escursioni.
Pratovecchio
Pratovecchio
Ufficio Turistico di Pratovecchio
Via G. Brocchi, 7
2015 Pratovecchio AR
Tel. 0575/503029
promozione@parcoforestecasentinesi.it
Presso l'Ufficio Turistico di Pratovecchio, presso la Sede dell'Ente Parco (Palazzo Vigiani), è possibile ricevere materiale informativo, acquistare pubblicazioni e gadget del Parco e prenotare escursioni.
A Pratovecchio meritano sicuramente di essere visitate la Pieve di S. Pietro a Romena, la più suggestiva del territorio, il Castello di Romena e l’Abbazia di S. Maria a Poppiena.
Da visitare a Stia: S. Maria delle Grazie che, insieme a S. Maria del Sasso, è il santuario mariano più interessante di tutto il Casentino, il Castello di Porciano ed il Palagio Fiorentino residenza appartenuta fino al Quattrocento ai Conti Guidi, il Museo del Bosco e della Montagna e la Mostra del Lanificio.
Per quanto riguarda il patrimonio naturale da vedere il Monte Falterona, la vetta più alta della provincia di Firenze, raggiungibile attraverso diversi sentieri molto suggestivi. A sud della cima del Monte Falterona si trova il Lago degli Idoli il più importante sito archeologico casentinese in cui è stata raccolta una delle più cospicue testimonianze del culto degli etruschi. A Campigna, oltre il Passo della Calla, in una delle abetine più suggestive si snoda il Sentiero Natura che ha come tema L’abete bianco e le abetine oltre ad un altro sentiero (Un sentiero per tutti….i sensi) attrezzato su pista battuta e didascalie in braille sul Viale del Granduca.
ORARIO DI APERTURA
Gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno (fino al 13)
lun. mar. mer. gio. ven. 9.00 - 13.00
Giugno (dal 13)
lun. mar. mer. gio. sab. 9.00 - 13.00 ven. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Luglio - agosto - settembre
lun. mar. mer. gio. ven. sab. dom. 9.00 - 13.00 (il venerdì anche 14.00 - 18.00)
Ottobre
lun. mar. mer. gio. ven. sab. dom. 9.00 - 13.00
Novembre - dicembre
lun. mar. mer. gio. ven. 9.00 - 13.00
CENTRO VISITA BADIA PRATAGLIA
CENTRO VISITA BADIA PRATAGLIA
L’uomo e la Foresta
La cultura degli abitanti di Badia Prataglia, paese posto al centro delle storiche Foreste Casentinesi e poco distante da Camaldoli, è ancora oggi intrisa del secolare rapporto tra spiritualità e foresta, tra storia della lavorazione del legno e arte povera degli artigiani locali. E' quindi proprio tale rapporto che viene proposto come tematismo centrale per il Centro Visita di Badia Prataglia, il più importante centro all'interno del Parco nazionale. Nella vetrina dei lavori del bosco sono esposti oggetti realizzati da vecchi artigiani locali. Al secondo piano si trova il grande plastico che mostra il territorio del Parco e la stanza del Siemoni, al quale si deve gran parte della espansione e conservazione delle foreste e la reintroduzione di alcune specie di animali selvatici.
Nei pressi del Centro Visita è possibile visitare l'Arboreto e Museo forestale “Carlo Siemoni” dove oltre a foto si trova un plastico della geologia del territorio ed una xiloteca, la Chiesa di SS. Assunta e S. Bartolomeo fondata nel X secolo dai monaci benedettini. A pochi chilometri da Badia Prataglia, in direzione Bibbiena, da visitare il Castello di Serravalle fondato nel 1188 ed il Sacro Eremo di Camaldoli, uno dei centri spirituali più noti e venerati della Toscana. Da vedere anche il Sentiero Natura posto tra Badia Prataglia e l’Eremo di Camaldoli che ha come tema la faggeta e ad alcuni suoi “abitanti”: faggio, abete bianco, acero di monte, i tritoni e le salamandre ne sono i protagonisti. Dal maggio 2006 è stato inaugurato Un sentiero per Sonia, attrezzato su pista battuta e con didascalie in braille, che dalla località Il Capanno si inoltra nella foresta.
via Nazionale, 14/a
52010 - Badia Prataglia-Poppi (AR)
tel/fax 0575.557247
email: cv.badiaprataglia@parcoforestecasentinesi.it
MESE | ORARIO DI APERTURA |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | Sab. Dom. e festivi 9.00-13.00 |
Giugno | Ven. Sab. Dom. e festivi 9.00-13.00 |
Luglio | Tutti i giorni 9.00-13.00 / 16.00-18.00 |
Agosto | Tutti i giorni 9.00-13.00 / 16.00-19.00 |
Settembre | Ven. 9.00 - 13.00 sab. dom. 9.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00 (aperto anche il 1, 2, 3, 4 settembre) |
Ottobre | Sab. dom. 9.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00 |
Novembre | Sab. dom. 9.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00 |
Dicembre | Sab. Dom. e festivi 9.30-12.30 (chiuso il 25 , aperto il 7 e 31) |
Gennaio | Ven 1 15.00 - 17.00 da sab 2 a mer 6 9.30 - 12.30 / 15.00 - 17.00 |
La Villetta
La Villetta
Punto Informazioni di Campigna "La Villetta"
In località Campigna è situato il Punto Informazioni del Parco “La villetta”, presso il quale è possibile ricevere materiale informativo, acquistare pubblicazioni e gadget del Parco e prenotare escursioni. Adiacente alla reception c’è una sala proiezioni, utilizzata anche per serate divulgative e per conferenze. La collocazione del Punto Informazioni, praticamente all’interno della foresta, lo rende punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate, considerato che da Campigna si dipartono diversi sentieri. In particolare, proprio nei pressi del Punto Informazioni si trovano il Sentiero Natura (L’abete bianco e le abetine) che si sviluppa all’interno di una delle abetine più suggestive del Parco e un sentiero attrezzato ad elevata fruibilità (pista battuta e didascalie in braille) denominato “Un sentiero per tutti….i sensi”. Tale sentiero sorge sul Viale del Granduca di Campigna e si articola in 10 postazioni collocate su un percorso di 350 m. Non lontano dal Punto Informazioni si trova il Museo Forestale dedicato a Guido Campadelli.
Nei dintorni da visitare: lo splendido pianoro di S. Paolo in Alpe, situato sul crinale che divide la Valle del Bidente di Ridracoli da quella del Bidente di Campigna; il Monte Falterona e il Monte Falco; Corniolo, piccolo centro montano dove si può ammirare nella chiesa parrocchiale una grande pala cinquecentesca di Giovanni Della Robbia. A tre chilometri circa da Corniolo da vedere il Giardino Botanico di Valbonella.
Via Centro- Campigna
Tel. 342 3016319
Attenzione!!! La struttura è al momento chiusa al pubblico. Orario di apertura in corso di definizione.
Camaldoli e Museo Ornitologico
Camaldoli e Museo Ornitologico
Camaldoli Punto Informazioni e Museo Ornitologico
Nello splendido e suggestivo scenario della Foresta di Camaldoli è situato il Punto Informazioni del Parco Nazionale, dove possibile ricevere materiale informativo, acquistare pubblicazioni e gadget del Parco e prenotare escursioni. All’interno è possibile visitare il Museo ornitologico, che ospita la preziosa collezione “Biggeri”, corredata da percorsi espositivi e allestimenti didattici. A Camaldoli si possono visitare due suggestivi complessi religiosi immersi nella foresta: il Sacro Eremo ed il Monastero. Entrambi sono l’espressione della regola di S. Romualdo, fondatore dell’ordine camaldolese nell’XI secolo, che prevedeva da un lato l’isolamento eremitico (Eremo) dall’altro la vita monastica di stampo benedettino (Monastero). Da visitare il Sentiero Natura, che si snoda attraverso i boschi che circondano il Monastero. E’ proprio il bosco il tema centrale di questo percorso: dall’Abete bianco, simbolo di Camaldoli, al maestoso castagno Miraglia. Nei dintorni si possono visitare: il Museo Archeologico di Partina, il Castello di Serravalle del XII secolo, la Chiesa di S. Maria Assunta a Badia Prataglia, del X secolo.
Punto Informazioni e Museo Ornitologico
52010 - Loc. Camaldoli
tel. 0575.556130
cv.camaldoli@parcoforestecasentinesi.it
MESE | ORARIO DI APERTURA |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | Dom. e festivi 10.00 - 13.00 |
Giugno | Dom. 10.00 - 13.00 (aperto anche il 1 e il 2) |
Luglio |
Fino al 16: gio. ven. sab. dom. 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Dal 17: tutti i giorni 9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
|
Agosto | Tutti i giorni 9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 |
Settembre | Dom. 10.00 – 13.00 |
Ottobre | Dom. 10.00 – 13.00 |
Novembre | Dom. e festivi 10.00 - 13.00 (aperto anche il 1) |
Dicembre | Da gio 24 a mer 30 (chiuso il 25) 10.00 - 13.00 |
) |
Chiusi della Verna
Chiusi della Verna
Chiusi della Verna
Nei pressi del Santuario si può percorrere fino al Monte Penna il Sentiero Natura che ha come tema “Natura, storia, spiritualità”. Da visitare il Santuario della Verna, costruito su una roccia a picco da tre parti, immerso nelle secolari foreste del Parco. Da Chiusi della Verna, percorrendo la SP 208, si giunge a Bibbiena dove si può visitare il Teatro Dovizi, tipico teatro ottocentesco piccolo gioiello del Casentino, e la Pieve dei SS. Ippolito e Donato vicino ai resti delle antiche fortificazioni. Nel centro storico di Bibbiena è da vedere la Chiesa e convento di S. Lorenzo, dove sono conservate due bellissime terrecotte in ceramica attribuite ad Andrea Della Robbia e raffiguranti l’Adorazione dei pastori e la Deposizione della Croce.
Punto Informazioni del Parco c/o il Santuario della Verna
MESE | ORARIO DI APERTURA |
---|---|
Giugno | sab. e dom. 10.00 - 12.30 / 14.30 - 16.00 |
Luglio | tutti i giorni 10.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00 |
Agosto | tutti i giorni 10.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00 |
Settembre | sab. e dom. 10.00 - 12.30 / 14.30 - 16.00 (aperto anche il 17 Giorno delle "Stigmate") |
Ottobre (aperto solo dom 4) | 10.00 - 12.30 / 14.30 - 16.00 |
Punto Informazioni comunale Chiusi della Verna
MESE | ORARIO DI APERTURA |
---|---|
Giugno (a partire dal 20) | sab. e dom. 10.30 - 12.30 / 14.30 - 16.00 |
Luglio | tutti i giorni (escluso lunedì) 10.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00 |
Agosto | tutti i giorni 10.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00 |
Settembre | sab. e dom. 10.00 - 12.30 / 14.30 - 16.00 |
Ottobre | sab. e dom. 10.00 - 12.30 / 14.30 - 16.00 |