Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per veder se fossi capace di impare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto.
Henry David Thoreau
Foreste accoglienti, che permettono ai visitatori di vivere sensazioni vive e profonde; cariche di meditativi silenzi che in un attimo si possono trasformare in stupefacenti rumori, regalando avvistamenti e incontri da raccontare.
Il parco racchiude un tesoro prezioso: la Riserva Naturale di Sasso Fratino.
L’ EcoMuseo del Casentino, si articola in una rete di spazi espositivi, testimonianze ed esperienze culturali diffuse nella valle a stretto contatto con le comunità locali. Le varie antenne hanno ruoli e caratteristiche che suggeriscono anche tempi, spazi e modi di fruizione diversificati.
Non importa quale fede si pratichi o se si è credenti o no. I luoghi dello spirito hanno una energia tutta speciale che supera i confini delle religioni e fa innalzare il cuore e la mente.
Bellissime Pievi Romaniche ricche di Arte, Cultura e Religioni
Luoghi suggestivi dove ripercorrere la storia e ammirare stupende architetture.
Nella valle del Casentino si trovano musei che raccontano gli aspetti storici, culturali e folkloristici di questa terra.
Leggere. Un gesto che, lungi dall'essere antitetico al viaggio, porta in sè un significato a questo complementare, simmetrico. Un gesto lentissimo, una danza immobile. Una bolla di cristallo che annichilisce spazio e tempo, ma che paradossalmente racchiude in sè ' e sublima ' il desiderio di conoscere che è alla base di ogni viaggio.
Il Casentino è una piccola gemma preziosa della Toscana , suggestiva e ricca di storia. In provincia di Arezzo e a pochi chilometri da Firenze è la valle in cui scorre il primo tratto del fiume Arno, che nasce dal Monte Falterona (1654 m s.l.m). Il Monte Falterona, assieme al Monte Falco (1658 m s.l.m.).
Tante attività per tutti i gusti e per tutte le età, una giornata alla zoo, una passeggiata all’ombra delle faggete, un’immersione nei colori, una ciaspolata sulla neve, una partita a golf, un’escursione e tanto altro ancora…
Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato.
Edgar Allan Poe
Godersi un tramonto a suon di musica, uno scorcio di Casentino davanti a un piatto di tortelli fumanti e un bicchier di vino rosso, un concerto al chiarore delle stelle , una passeggiata all’ombra delle faggete e tanto altro ancora…
Scopri i sapori del Casentino attraverso un viaggio tra i suoi Prodotti Tipici che variano dall’Artigianato all’Agricoltura e non perderti le ricette dei piatti tipicamente Casentinesi.
Telefono | +39 340 525 62 18 |
Sito Web | www.casaagricolarossi.it/ |
info@casaagricolarossi.it |
Soggiornare a Casa Agricola Rossi ti consente di visitare comodamente tutto il Casentino e raggiungere facilmente Arezzo, Firenze e Siena. Con una passeggiata di circa 800 metri lungo l’argine che attraversa i campi dell’azienda, potrai raggiungere l’itinerario turistico ciclopedonale “Ciclopista dell’Archiano”, molto apprezzato sia dagli abitanti della zona che dai turisti che la utilizzano per camminate rilassanti, fitwalking, jogging, ciclismo.
Potrai, su richiesta e con un preavviso di almeno 72 ore, prenotare escursioni personalizzate a piedi in bici o con le ciaspole a seconda della stagione fra Toscana e Romagna.
Indirizzo | Via Nazionale 28 Soci nel Comune di Bibbiena (AR), 52011 |
Telefono | +39 340 525 62 18 |
Sito Web | www.casaagricolarossi.it/ |
info@casaagricolarossi.it |
Puoi contattarci compilando i campi sottostanti o se preferisci tramite l'indirizzo mail redazione@casentino.it